Asia
Agricoltura e allevamento sono le attività tradizionali dell'Asia, caratterizzate dallacoltivazione di riso, grano, tè, cotone, frumento e mais.
Il continente asiatico è attualmente interessato da una forte crescita economica anche grazie all'intenso processo di industrializzazione avviato in alcune aree del continente. Tuttavia, la realtà del continente resta complessa e contraddittoria, infatti, a fronte di realtà geografiche in rapido sviluppo, esistono anche realtà di sottosviluppo economico (come l'India).
Obiettivo 8
Spesso nei paesi più sviluppati demograficamente come Cina e India, i lavoratori vengono pagati troppo poco senza permettere ai lavoratori di mantenere la propria famiglia e di condurre una vita nobile, perciò l'obiettivo è quello di procurare a tutti un lavoro dignitoso che permetta ai lavoratori di vivere una vita altrettanto dignitosa.
Le economie più sviluppate dell'Asia corrispondono alle più forti del mondo, e sono Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan. Queste quattro economie hanno conosciuto una rapida industrializzazione e un rapido sviluppo.
Per decenni l'Asia è stata la regione economica in più rapida crescita al mondo. Coerentemente con ciò, la maggior parte delle economie della regione ha registrato una solida ripresa dal periodo di crescita debole o addirittura negativa causata dalla pandemia di Covid-19. Tuttavia, sono emerse difficoltà inaspettate, in particolare l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia che ha causato un incremento delle tensioni geopolitiche nella regione; l'inflazione già elevata è peggiorata e le banche centrali sono state costrette ad adottare o mantenere politiche monetarie restrittive.
ln India il clima imprenditoriale è migliorato notevolmente negli ultimi anni. La Thailandia e la Corea del Sud devono affrontare alcuni rischi legati all'elevato indebitamento delle famiglie.
Lo sviluppo economico della Cina è di grande importanza per il continente, in quanto questa è la principale destinazione delle esportazioni per la maggior parte dei Paesi e spesso anche un'importante fonte di investimenti diretti. L'economia cinese sta affrontando un rallentamento strutturale della crescita, causato da fattori quali l'invecchiamento della popolazione, la bassa crescita della produttività, i cambiamenti nella catena di approvvigionamento e le rivalità geopolitiche, che farebbero recedere la Cina nella cosiddetta trappola del reddito medio.
Lo stipendio medio in Asia è disomogeneo, in Cina questo, risulterebbe pari a circa 1016 euro, ma è necessario evidenziare le forti disparità tra le varie aree del continente, in Thailandia, ad esempio, lo stipendio medio equivale a circa 440 euro. Non c'è quindi una situazione stabile come in Europa, inoltre il costo della vita in Asia è generalmente più basso.
Percentuale PIL: Asia
